Fondatori

Lo Studio Legale Di Pardo mette a disposizione dei propri clienti un’esperienza ventennale a garanzia di un servizio di alto profilo.

I soci fondatori, gli Avvocati Salvatore e Giuliano Di Pardo, specializzati nell’assistenza in sede giudiziale e stragiudiziale, offrono una consulenza multidisciplinare, tempestiva e modulare, avvalendosi della collaborazione di 30 professionisti con competenze giuridiche ed economiche diversificate.

Dalle sedi di Campobasso e Roma lo Studio Legale Di Pardo fornisce supporto ed assistenza legale ai propri clienti sull’intero territorio nazionale.

Avv. Salvatore Di Pardo

Avvocato dal 1991, è abilitato al patrocinio in Cassazione dal 2003.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" e si è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Già membro, in rappresentanza dell’Italia, della Corte Arbitrale Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio, è stato Giudice tributario, membro della Commissione Tributaria Regionale.
È professore straordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza Università Telematica Pegaso.

Avv. Giuliano Di Pardo

Avvocato dal 1994, è abilitato al patrocinio in Cassazione dal 2006.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una votazione di 110/110 e Lode. Si è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione all’Università degli Studi di Bologna - S.P.I.S.A. Ha ampliato il percorso formativo con un corso di perfezionamento in "Project financing: aspetti giuridici e tecnico finanziari” presso l’Università degli Studi di Salerno. Vincitore di diverse borse di studio e ricerca, è relatore e docente in seminari specialistici, Master universitari. È autore di pubblicazioni scientifiche, principalmente afferenti al diritto amministrativo ed alla contrattualistica pubblica.

Attività convegnistica e pubblicazioni

Lo Studio Legale Di Pardo ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni e seminari specialistici su materie concernenti principalmente il diritto amministrativo, il diritto sanitario e la contrattualistica pubblica e ha pubblicato articoli su numerose riviste giuridiche.

I principali convegni organizzati dallo Studio e coordinati dal socio fondatore Giuliano Di Pardo, dal febbraio 2019 anche presidente dell’Associazione Avvocati Amministrativisti del Molise,  sono di seguito sinteticamente riportati:

  • Relatore al Seminario “L’efficienza energetica nella P.A. Opportunità, nuovo quadro normativo del testo unico degli appalti”, Lucera, 2016;
  • Relatore al Convegno “Il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione”, in collaborazione con ANIEM -Abruzzo, Chieti, 2016;
  • Relatore al Seminario “Le principali novità del Codice appalti”, in collaborazione con ACEM e UNITEL, Campobasso, 2016;
  • Relatore al ciclo di Seminari, ”Avvalimento, Subappalto e commissioni nel nuovo Codice”, in collaborazione con CCIAA del Molise, Campobasso, 2017;
  • Relatore, al Convegno “Il nuovo codice degli appalti: l’impatto sull’economia italiana e le sfide future”, Roma, giugno 2018;
  • Relatore al Seminario di Studi, “Public procurement of innovation: opportunità e alternative nel Codice dei contratti pubblici”, Roma, ottobre 2018.
  • Relatore al Tavolo di lavoro “La nuova idea di SSN”, sul tema “il partenariato pubblico-privato quale strumento di innovazione in sanità”, Roma, novembre 2018.
  • Relatore al seminario “disciplina dei contratti pubblici di appalto: il Dec e gli affidamenti sotto soglia”, Ecomondo, Rimini, novembre 2018;
  • Relatore al Tavolo di lavoro “Valore strategico del procurement per l’innovazione in sanità”, sul tema “Le criticità del nuovo codice degli appalti e il valore del public procurement”, Torino, novembre 2018.
  • Relatore al Seminario di studi sul D.L. n. 32/19, “Sblocca-cantieri”, organizzato dalla Deutsche Bank spa, Roma, maggio 2019.
  • Relatore al Seminario di aggiornamento, “Le novità in tema di appalti dopo il D.L. 32/19”, organizzato dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE, Campobasso, maggio 2019.

Pubblicazioni scientifiche anche monografiche

  •  “Il project financing nella giurisprudenza amministrativa”, in www.appaltiecontratti.it, 2007;
  • “L’Adunanza Plenaria n. 9/08 ed i suoi riflessi sul processo cautelare”, in LexItalia.it n.9/2008, http://www.lexitalia.it/p/82/cds5_2008-08-26o.htm;
  • “Annullamento dell’aggiudicazione ed accertamento dell’intervenuta caducazione dell’atto negoziale”, in n. 10/2008 http://www.lexitalia.it/p/82/tarmolise1_2008-09-24.htm;
  • “Tariffe di legalità e concorrenza sleale negli appalti (pubblici e privati) di servizi di vigilanza armata”, in www.appaltiecontratti.it, 2008;
  • La “quinta ruota del carro” e le regole di riparto della giurisdizione”, in LexItalia.it n. 3/2009, http://www.lexitalia.it/p/91/cds5_2009-01- 27.htm;
  • “L’impugnabilità immediata del provvedimento di ricusazione delle liste tra “anelito pangiustizialista” ed effettività della tutela del diritto all’elettorato passivo” in LexItalia.it, n. 5/2009, http://www.lexitalia.it/p/91/tarmolise1_2009-05-20.htm;
  • “Diniego di rateazione e giurisdizione amministrativa”.in LexItalia.it n. 3/2010, http://www.lexitalia.it/p/10/tarmolise1_2010-0127.htm;
  • “Brevi note in tema di rinegoziazione prevista dal D.L. 78/2015: profili operativi della nuova spending review nella sanità”, in Appalti e Contratti, riv., n. 11/2015, pp. 21-26. “La Corte di Giustizia sugli oneri di sicurezza c.d. interni o aziendali: nessun ragionevole dubbio” LexItalia.it, pag. http://www.lexitalia.it/a/2016/84806.
  • “La pubblicità delle sedute nelle gare d’appalto nella giurisprudenza: dalla ceralacca ai sigilli informatici”, coautore, in TEME, Rivista di tecnica ed economia sanitaria, n. 4- 5/2018, pp. 30-36;
  • “Il concordato preventivo negli appalti tra Corte di Giustizia e Corte Costituzionale, in TopLegal Review, 11/12, 2018, p. 84.
  • “Il partenariato pubblico privato, come strumento di rilancio dell’economia italiana”, coautore, in TEME, Rivista di tecnica ed economia sanitaria, n. 11-12/2018, pp. 30-34;
  • “Il decreto sblocca-cantieri intona il de profundis per il rito speciale ex art. 120 co. 2 bis del Codice del processo amministrativo in Lexitalia.it, http://www.lexitalia.it/a/2019/112343.