By order No. 58/2024, the Regional Administrative Court of Lazio suspended the measure by which ENPAM, the National Welfare and Assistance Body for Doctors and Dentists, introduced, as of the turnover year of 2023, a contribution of 4% to be paid by specialist doctors, providing for the obligation, with respect to accredited healthcare facilities, to withhold the contribution and then pay it to the Social Security Institute.
Il Giudice Amministrativo ha, quindi, nelle more di una pronuncia di merito sul giudizio patrocinato dallo Studio Di Pardo, stabilito che alcun obbligo può essere imposto a carico delle strutture sanitarie in assenza di una specifica previsione normativa e che il contributo previdenziale debba essere corrisposto dai medici specialisti in via diretta, senza necessità di alcun intervento da parte delle strutture in cui lavorano.
Di seguito l’ordinanza
Our new website is online!
Abbiamo lavorato tanto per realizzare qualcosa di originale e innovativo, che si discostasse dal classico website di uno studio legale.
Per farlo, ci siamo avvalsi della direzione artistica di @Francesco Rizzi, in arte Francino, che ha reso disponibili le sue opere in versione NFT, coniugando tradizione e innovazione.
Ne è nato uno spazio che vuole rappresentarci e raccontarci, che raccoglie e unisce le nostre più grandi passioni: diritto, tecnologia e arte.
Tante sono le innovazioni di cui siamo orgogliosi!
Il Consiglio di Stato e la “regola del sospetto” in tema di conflitto di interessi
Avv. Giuliano Di Pardo commento a Sent. Cons. Stato n. 7289 del 25 luglio 2023.
Il Consiglio di Stato contro la “regola del sospetto” in tema di conflitto di interessi. Infatti, la pronuncia in esame ribadisce che “sul versante probatorio, come chiarito dalla giurisprudenza, l’ipotesi di conflitto d’interessi “deve essere supportata da elementi concreti, specifici ed attuali” (Consiglio di Stato, Sez. III, 26 marzo 2021, n. 2581; Consiglio di Stato, III, 20 agosto 2020, n. 5151 e 29 marzo 2022, n. 2309)”. Non a caso il nuovo art. 16 del D. Lgs. 36/23 stabilisce che il conflitto di interessi deve essere provato da chi lo invoca, sulla base di presupposti specifici e documentati. Quanto, poi, alla presunzione di un conflitto di interessi, semplicemente perché in presenza di un ridotto contesto ambientale, detta circostanza “non può essere elevata di per sé a prova “presuntiva” della situazione conflittuale, implicante una altrettanto “presuntiva” regola di sospetto che oneri l’Amministrazione resistente di fornire la prova negativa opposta (id est: sull’inesistenza della situazione conflittuale incidente sulla correttezza del proprio operato)”.